ARTURO BENVENUTI 100
Il fondatore della Pinacoteca civica, il pittore di paesaggi e il poeta civile
Nel centenario della nascita Oderzo Cultura, in condivisione con il Comune di Oderzo, celebra il grande ed eclettico intellettuale opitergino, Arturo Benvenuti.
A Palazzo Foscolo, due mostre e quattro conferenze.
Si parte il 2 dicembre nell’ambito delle giornate martiniane, per ricordare il contributo di Benvenuti nel recupero della figura di Alberto Martini e della nascita della prestigiosa Pinacoteca civica sull’artista simbolista di cui ricorrono nel 2024 i 70 anni dalla morte.
Sarebbe ingiusto celebrare Alberto Martini – pittore e soprattutto visionario e magistrale disegnatore dei primi decenni del Novecento e grande interprete del simbolismo europeo, di cui ricorrono nel 2024 i 70 anni dalla morte – senza ricordare la figura intellettuale, come poeta, pittore, fotografo, saggista e promotore culturale, di Arturo Benvenuti (Oderzo 1923 – 2020).
PROGRAMMA:
2023
MOSTRA:
dal 2-12-2023 al 7-01-2024
Arturo Benvenuti pittore e Alberto Martini
La fondazione della Pinacoteca e i dipinti dei paesaggi carsici
sabato 2 dicembre 2023, ore 18:00 INAUGURAZIONE
CONFERENZE:
Benvenuti, Alberto Martini e Maria Petringa:
la nascita della Pinacoteca opitergina
sabato 2 dicembre, ore 18:30
Benvenuti paesaggista:
l’immagine del Carso lussignano
giovedì 21 dicembre, ore 18:30
2024
MOSTRA:
dal 13-01-2024 all’11-02-2024 PROROGATA AL 10 MARZO 2024
Arturo Benvenuti e l’esperienza di K.Z.
Poesie come monito e memoria, e disegni dai campi di concentramento
sabato 13 gennaio 2024, ore 18:00 INAUGURAZIONE
Leggi il comunicato: Inaugurazione K.Z.
CONFERENZE:
Benvenuti poeta civile:
parole in versi per fare memoria
sabato 13 gennaio, ore 18:30
Benvenuti e Primo Levi:
K.Z., un libro per non dimenticare
giovedì 25 gennaio, ore 18:30
Programma generale, eventi e conferenze a cura di Roberto Costella.
Benvenuti poeta civile a cura di Giampietro Fattorello con Lio Attilio Gemignani e Fortunato Lorenzon.
Scarica qui: ARTURO BENVENUTI 100
Iniziative 2023 realizzate nell’ambito dell’intesa tra Regione Veneto e Fondazione Oderzo Cultura di cui alla D.G.R. n.613 del 19 maggio 2023