Berlino. Ripensare la storia
Luoghi e architetture memoriali alla fine del Novecento

Conferenza a cura del Presidente di Fondazione Oderzo Cultura, Roberto Costella

Giovedì 30 gennaio 2025
Ore 17.30
Museo archeologico “Eno Bellis”

Ingresso libero

In occasione della Giornata della Memoria, la Fondazione Oderzo Cultura organizza un incontro di riflessione sulle modalità di commemorazione della Shoah.
Roberto Costella guiderà il pubblico attraverso un percorso che esplora le esperienze e gli spazi di alcuni significativi monumenti di Berlino, tra cui il Museo Ebraico ampliato da Daniel Libeskind e il Memoriale dell’Olocausto progettato da Peter Eisenman.

Questi luoghi, simboli della memoria collettiva, non sono solo ambiti di ricordo, ma anche strumenti di riflessione e confronto sulle modalità con cui la storia può essere narrata e preservata. La conferenza si propone di evidenziare come l’architettura di questi memoriali sia stata pensata per suscitare una reazione emotiva e morale nei visitatori, e come essa possa contribuire a costruire una coscienza storica condivisa.

Il percorso di riflessione offrirà un’occasione per approfondire non solo gli aspetti architettonici e artistici di questi luoghi, ma anche il loro significato civile e il loro ruolo nel contesto della memoria collettiva e dell’educazione al rispetto delle diversità.

L’incontro rappresenta un’opportunità di confronto e approfondimento per tutte le persone interessate a comprendere come la memoria storica possa essere un pilastro per le future generazioni, affinché tragedie come l’Olocausto non siano mai dimenticate.